Scegli cosa leggere tra oltre 15.000 articoli
Ispirazioni, punti di vista e consigli da mettere in pratica subito; disponibili anche in formato RSS

-
Conosci il tuo pubblico
(Pubblicato il 03 Maggio 2013)Cercare conferme ai propri pregiudizi attraverso la misurazione dei dati porta a scoperte inaspettate.
-
È tardi per Presto, dunque arriva Blink
(Pubblicato il 10 Aprile 2013)Quasi come se lo sviluppo dei motori open source per i browser volesse per forza una strada a tre corsie.
-
L’Unità 61398
(Pubblicato il 09 Aprile 2013)Da una minaccia cinese, vera o presunta, a riflessioni su come difendere il perimetro professionale e personale.
-
Se non bastasse Android: ad esempio Open webOS
(Pubblicato il 08 Aprile 2013)Android si distingue in modo crescente per l'offerta in crescita delle opzioni di modifica anche radicale della piattaforma.
-
Niente di nuovo sul fronte del “mobile”
(Pubblicato il 04 Aprile 2013)La competizione tra produttori di smartphone e tablet chiede analisi più stimolanti e idee nuove. Che mancano agli ultimi arrivati.
-
Il post-elezioni
(Pubblicato il 28 Febbraio 2013)Chi scegliere tra Apple, Google, Microsoft e Samsung? Diventa quasi irrilevante, se esiste una piattaforma comune.
-
Operazione Webkit
(Pubblicato il 18 Febbraio 2013)La comunità degli standard web si interroga sulla Grande Rinuncia di un browser alternativo ma in concreto poco influente.
-
Se Samsung arrivasse ad acquisire Google
(Pubblicato il 11 Febbraio 2013)È relativamente facile produrre telefoni intelligenti con Android. Il vero problema è arrivare a guadagnarci su basi sostenibili.
-
Premio fedeltà
(Pubblicato il 01 Febbraio 2013)Le aziende informatiche più sicure della propria posizione sono quelle che si fanno scegliere continuamente dal cliente.
-
L’Internet del 2013
(Pubblicato il 08 Gennaio 2013)Uno sguardo ad ampio raggio sui cambiamenti che la Rete apporterà all'industria culturale nell'anno appena iniziato.
-
La dolorosa arte del pivotaggio
(Pubblicato il 03 Dicembre 2012)Chi crea l'hardware potrebbe acquisire chi scrive il software, oppure viceversa. Dipende dalla piattaforma considerata.
-
Quei messaggi a casaccio di Vodafone
(Pubblicato il 28 Novembre 2008)Qualcosa non funziona al meglio nella comunicazione verso i propri clienti da parte dell'operatore di telefonia mobile italiano. A cominciare da quel messaggino sull'accesso alle mappe di Google, che non avrebbe dovuto riguardare i combattivi possessori del cellulare di Apple