Approfitta dell'offerta

3 ebook a un prezzo eccezionale!

Node, JavaScript, React: tre pilastri del web a metà prezzo. Solo per un weekend: da venerdì 18 a lunedì 21 aprile.

Approfitta dell'offerta

Scegli cosa leggere tra oltre 15.000 articoli

Ispirazioni, punti di vista e consigli da mettere in pratica subito; disponibili anche in formato RSS
articoli690-460
  • Quando ROI significa Realization Of Influence

    (Pubblicato il 20 Gennaio 2012)

    «Le opportunità che vi offrono i social media sono più grandi della tecnologia o delle mode» racconta Brian Solis a margine del libro di Vincenzo Cosenza, «più grandi del ROI. Riguardano uno slittamento fondamentale nel comportamento dei consumatori»

    di Brian Solis

  • L’Internet del 2012

    (Pubblicato il 31 Dicembre 2011)

    Fate caso all'elettricità quando accendete l'interruttore della luce? Ecco, con la rete sta accendendo un po' la stessa cosa

    di Giuseppe Granieri

  • Conversazioni intorno alla rinascita dei blog

    (Pubblicato il 30 Dicembre 2011)

    A scadenze regolari si annuncia la fine dei blog, cannibalizzati dai flussi in presa diretta dei social network. Eppure lo strumento blog è tutt'altro che morto, al contrario ne avremmo più che mai bisogno. Partendo da un dibattito in corso nella blogosfera italiana, abbiamo approfondito alcuni punti di vista

    di Giovanni Boccia Artieri

  • Il potere delle community con le idee

    (Pubblicato il 30 Dicembre 2011)

    La community rappresenta una rivoluzione copernicana per il dialogo sul web tra aziende e clienti e s’inserisce prepotentemente anche nel business delle imprese

    di Giampaolo Colletti

  • I social network spiegati a Caparezza – 6

    (Pubblicato il 23 Dicembre 2011)

    Che cosa sono i social network? Da dove arrivano? Chi c'è dietro? I cantanti non li capiscono e li disprezzano, Apogeonline invece ve li spiega. E dopo sei puntate e mesi di suspense, siamo al dunque: con i loro pregi e con i loro difetti, con le loro aperture e le loro chiusure, c'è solo una cosa che non si può proprio fare oggi. Ed è non capirli

    di Maurizio Boscarol

  • Chi fa ordine nel mondo social dei vip twitteri?

    (Pubblicato il 02 Dicembre 2011)

    Anche i personaggi famosi ora twittano, perfino in Italia. Ma le reti sociali mal si conciliano con la celebrità e i grandi numeri di fan. E qui, a ben vedere, si aprono nuove opportunità professionali

    di Giorgio Jannis

  • Quelli che fanno affari con Facebook e Twitter

    (Pubblicato il 16 Novembre 2011)

    Una ricerca della Bocconi traccia un quadro aggiornato rispetto all'uso dei social network in azienda. Alcuni casi di successo

    di Giampaolo Colletti

  • Non pensate Facebook come un luogo colto

    (Pubblicato il 11 Novembre 2011)

    Con un italiano su tre iscritto a Facebook, è inevitabile che anche Facebook diventi sempre più simile alla società vera: non esiste un “utente Facebook” medio.

    di Roberto Venturini

  • Medify, i pazienti scoprono i social media

    (Pubblicato il 09 Novembre 2011)

    Condividere conoscenza, mettere in relazione le patologie, incrociare le vicende personali degli iscritti: così un social network volonteroso prova a cambiare la divulgazione medica

    di Marco Boscolo

  • Perché a Twitter non piace Servizio Pubblico

    (Pubblicato il 07 Novembre 2011)

    La trasmissione di Santoro esce dal palinsesto per diventare un esperimento di televisione di servizio ad azionariato diffuso e con declinazioni intermediali. La prima realtà indie della tv italiana? Meno di quanto ci si aspetterebbe, a leggere i commenti su Twitter

    di Giovanni Boccia Artieri

  • eBay e Facebook, prove di social commerce

    (Pubblicato il 28 Ottobre 2011)

    Tecnologia e social network si alleano per rendere sociale gli acquisti. Anche se forse non sarà un bene far sapere a tutti che tipo di biancheria intima acquistiamo

    di Roberto Venturini

  • L’aver cura della propria socialità in rete

    (Pubblicato il 27 Ottobre 2011)

    Stiamo arrivando per prove e errori a costruire il nostro personalissimo hub identitario organizzato in strumenti di ascolto e pubblicazione, che ci permette di abitare il web stando comodamente a casa nostra, senza per forza frequentare salotti (i social come Facebook) per partecipare alle conversazioni

    di Giorgio Jannis

Iscriviti alla newsletter

Novità, promozioni e approfondimenti per imparare sempre qualcosa di nuovo
Gli argomenti che mi interessano:
Iscrivendomi dichiaro di aver preso visione dell’Informativa fornita ai sensi dell'art. 13 e 14 del Regolamento Europeo EU 679/2016.