Sei un professionista del settore casa e decorazione? Vieni a Milano Home
Incontra i nostri autori dal vivo.
Scopri di più e prenota il tuo postoScegli cosa leggere tra oltre 15.000 articoli
Ispirazioni, punti di vista e consigli da mettere in pratica subito; disponibili anche in formato RSS
-
I social media e il rischio della realtà soggettiva
(Pubblicato il 28 Gennaio 2011)Il pericolo delle piattaforme sociali? Permetterci di selezionare una realtà su misura per noi, facendoci perdere il senso di una realtà diversa, più complessa, a volte sgradevole
-
Auguri col tag, Natale ai tempi di Facebook
(Pubblicato il 30 Dicembre 2010)La creatività delle Feste prorompe nei social network, mettendo in connessione persone e immagini in una dimensione pubblica e condivisa
-
I social media e la ricerca della misurazione
(Pubblicato il 24 Dicembre 2010)Sì, d'accordo, la rete è differente. Ma misurare le attività negli spazi sociali digitali è importante, se guardiamo le cose dal punto di vista delle aziende clienti, che non sempre hanno tutti i torti
-
Paolo Nespoli e quei tweet italiani nello spazio
(Pubblicato il 20 Dicembre 2010)L'astronauta italiano è arrivato alla stazione spaziale internazionale, dove passerà i prossimi due mesi. Il racconto della sua avventura via Twitter
-
Facebook e l’amicizia in beta permanente
(Pubblicato il 09 Dicembre 2010)Le ultime modifiche ai profili del social network aumentano l'interazione tra le identità degli iscritti e il controllo della piattaforma sul nostro profilo sociale. Siamo sicuri che ci stia sempre bene?
-
Che cosa c’è dietro la Social Inbox di Facebook
(Pubblicato il 22 Novembre 2010)Una settimana fa il social network ha presentato il suo nuovo sistema di comunicazione, basato sull'integrazione tra posta elettronica, grafo sociale e convergenza dei messaggi. Ma è solo il primo passo verso una strategia di telecomunicazioni molto più ampia
-
Il senso delle scaramucce tra Google e Facebook
(Pubblicato il 15 Novembre 2010)Google è il più grande magazzino dei nostri dati, ma Facebook gestisce il nostro grafo sociale. Così il controllo delle (nostre) identità diventa una battaglia strategica fondamentale
-
MBA su Facebook, studi gratis paghi il diploma
(Pubblicato il 11 Novembre 2010)La London School of Business ha deciso di rendere disponibile sul social network, gratuitamente, tutto il materiale didattico di un suo corso. Un investimento da 7,5 milioni di euro, che punta a 500.000 utenti già nel primo anno
-
Gli arresti domiciliari al tempo dei social media
(Pubblicato il 09 Novembre 2010)Dentro a un ecosistema in cui la distinzione tra pubblico e privato si fa sottile, anche le norme pensate per una società analogica e non ancora disintermediata vanno in crisi
-
Il sigillo di qualità delle mamme-Twitter
(Pubblicato il 08 Ottobre 2010)Un influente gruppo di madri su internet ha creato un proprio bollino di riconoscimento per certificare prodotti “mother-friendly”. Una grande opportunità per il marketing, non senza qualche rischio
-
Twitter e il customer care: il caso Best Buy
(Pubblicato il 09 Settembre 2010)Si sta cominciando a capire che i social software hanno un grande potenziale non solo nel campo della comunicazione, ma anche nell'assistenza al cliente. Facendo marketing in modo concreto ed efficace
-
Facebook Places, quante discussioni sulla mappa
(Pubblicato il 27 Agosto 2010)Dopo il successo di Foursquare e Gowalla, Facebook apre le porte alla geolocalizzazione di persone e contenuti. Nuove opportunità di relazione e di marketing, ma le solite preoccupazioni per la privacy in cui il social network non manca mai di inciampare