Scegli cosa leggere tra oltre 15.000 articoli

Ispirazioni, punti di vista e consigli da mettere in pratica subito; disponibili anche in formato RSS

articoli690-460
  • I libri sono cambiati, come cambia l’editore?

    (Pubblicato il 17 Novembre 2010)

    L'ebook è solo la manifestazione più appariscente di un'evoluzione molto più vasta, che interessa il mercato, le relazioni con i lettori, il senso stesso della mediazione editoriale. Come uscirne? Con ascolto, rispetto e trasparenza

    di Federica Dardi

  • Ebook, una gigantesca start-up nazionale

    (Pubblicato il 25 Ottobre 2010)

    Dopo gli annunci della scorsa primavera, l’autunno sta spargendo sulla penisola un sottile strato di libri elettronici, e insieme a questi molti interrogativi

    di Fabio Brivio

  • L’editore alle prese con l’ebook, appunti dal TOC

    (Pubblicato il 24 Febbraio 2010)

    La conferenza di O’Reilly dedicata alle tecnologie emergenti per il mondo editoriale lancia nuove sfide e conferma alcune indicazioni emerse nel corso del 2009

    di Fabio Brivio

  • Ritrovo per ebookofili, materiali e suggestioni

    (Pubblicato il 16 Gennaio 2010)

    Il 15 gennaio 2010 Apogeo ha ospitato nei suoi uffici di Milano un evento dedicato agli ebook per parlare di formati, conversioni, cambiamenti nei flussi di lavoro, device, situazione del …

    di Sergio Maistrello

  • Apogeonline Bit Comics, una retrospettiva

    (Pubblicato il 04 Giugno 2009)

    Bit Comics è il nome di un progetto a base di fumetti curato da Antonio Sofi e pubblicato per due anni e mezzo, dal 2006 al 2009, su Apogeonline. Ogni …

    di Antonio Sofi

  • Fumetti in rete, l’eredità di Bit Comics

    (Pubblicato il 27 Maggio 2009)

    La rubrica di Apogeonline sul fumetto (ogni settimana una tavola sulla tecnologia e ogni mese un autore diverso) chiude dopo due anni e mezzo di onorato servizio. Abbiamo pubblicato 32 autori e 128 tavole. Non serve più? Forse. Intanto ci sono gli archivi da (ri)scoprire.

    di Antonio Sofi

  • Il filtro caotico-puntuativo sulla realtà

    (Pubblicato il 22 Dicembre 2008)

    La fruizione di programmi televisivi ha alterato profondamente la nostra percezione di ciò che ci circonda. Che cosa succederà ora che la comunicazione si trasforma sempre più da push a pull?

    di Umberto Santucci

  • Mai così viva, la musica

    (Pubblicato il 19 Dicembre 2008)

    Venti minuti in podcast tra ritagli di carta e bit, in compagnia di un ospite. Oggi con Andrea Girolami, giornalista musicale e artefice di Pronti Al Peggio. Argomento della settimana la musica che cambia, grazie e attraverso il web: sullo sfondo la crisi delle tv musicali e delle major, e lo stimolo dei blog e dei social network.

    di Antonio Sofi

  • LibraryThing e le relazioni tra i libri

    (Pubblicato il 18 Dicembre 2008)

    È meno popolare di aNobii, ma molto rigoroso nelle fonti e nella catalogazione condivisa. Pregi, difetti e potenzialità nell'intervista con il referente italiano, Giovanni Soltoggio, e il bibliofilo Dario De Jaco

    di Eleonora Pantò

  • Le storie salveranno il mondo?

    (Pubblicato il 17 Dicembre 2008)

    La rete è piena di storie. Autorevoli o bizzarre, inutili o fondamentali, vivono nei blog e qualche volta entrano in conflitto con l'informazione "ufficiale" che non sempre è trasparente. Riusciranno i blogger a salvarci?

    di Livio Milanesio

  • Un nuovo abito per Apogeonline

    (Pubblicato il 12 Dicembre 2008)

    Venti minuti in podcast tra ritagli di carta e bit, in compagnia di un ospite. Oggi – irritualmente, una tantum e per festeggiare il nuovo sito andato online ieri – l'ospite è anche il padrone di casa, Sergio Maistrello, giornalista e coordinatore di Apogeonline. Argomento della settimana il nuovo sito, cambiato abito e monaco e in parte obiettivi, ma anche i link che escono e il giornalismo che cambia.

    di Antonio Sofi

  • Wikipedia, Europeana e la conoscenza creativa

    (Pubblicato il 28 Novembre 2008)

    Quinta di Copertina settimanale. Venti minuti in podcast tra ritagli di carta e bit, in compagnia di un ospite. Oggi con noi Frieda Brioschi, presidente di Wikimedia Italia. Argomento della settimana ovviamente Wikipedia e dintorni, tra plagi, sequestri e progetti per una conoscenza più a portata di click.

    di Antonio Sofi

Vuoi rimanere aggiornato?
Iscriviti alla nostra newletter

Novità, promozioni e approfondimenti per imparare sempre qualcosa di nuovo

Gli argomenti che mi interessano:
Iscrivendomi dichiaro di aver preso visione dell’Informativa fornita ai sensi dell'art. 13 e 14 del Regolamento Europeo EU 679/2016.