Scegli cosa leggere tra oltre 15.000 articoli
ispirazioni, punti di vista e consigli da mettere in pratica subito

-
La sfida dell’emotività nel design della customer experience
(Pubblicato il 18 Ottobre 2019)Negli ultimi dieci anni, i progressi tecnologici hanno consentito alle aziende di diventare sempre più efficienti nelle loro attività. Spesso però le hanno lasciate con poca o nessuna connessione emotiva con le persone che ne utilizzano beni e servizi.
-
A caccia d’ispirazione per scrivere bene
(Pubblicato il 02 Ottobre 2019)L’ispirazione va coltivata, bisogna prendersene cura: ecco qualche consiglio per tenerla stretta a sé.
-
Che cos’è la scrittura creativa
(Pubblicato il 20 Settembre 2019)Consigli e riflessioni personali di una business writer su scrittura, ispirazione e creatività.
-
Sei un language designer ed è il momento di accettarlo
(Pubblicato il 13 Settembre 2019)Il primo passo è prendere atto del tuo interesse per l’uso del linguaggio che facilita l’interazione tra persone, o con le macchine, o con le organizzazioni. Da qui – e dalle considerazioni che seguono – puoi cominciare una carriera.
-
Conosci i nemici del design
(Pubblicato il 11 Settembre 2019)Nel nostro cammino di designer ci troviamo ogni giorno ad affrontare fattori che minano il risultato finale del nostro progetto nonostante la meravigliosa intenzione, i buoni propositi, i princìpi e le virtù che mettiamo in campo. Conoscere il proprio nemico è un grande classico tra le raccomandazioni dell’aforistica guerrigliera (e del business, il che la racconta lunga su come sia intesa la sua natura).
-
Scegliere le immagini per un sito: e se lavorassi con un illustratore?
(Pubblicato il 29 Maggio 2019)Un'illustrazione può tradurre in immagini l'identità del tuo brand. Ma bando al cliché romantico dell’artista ispirato: il valore si genera dalla condivisione continua di bozze, ragionamenti e scelte iconografiche.
-
Progettare il redesign di un sito web: da dove si comincia?
(Pubblicato il 22 Maggio 2019)I passi fondamentali sono: la ricerca, l’analisi, la progettazione e prototipazione, lo sviluppo. Ma attenzione a non cadere in alcune trappole molto comuni. Il buon redesign non si limita a nascondere i problemi, li risolve.
-
Puoi mostrare dati più convincenti se usi bene il grafico ad area
(Pubblicato il 28 Novembre 2018)Bisogna individuare le informazioni che sono veramente interessanti e lavorare per evidenziarle con la massima chiarezza.
-
Dark pattern: difenditi dal lato oscuro del design
(Pubblicato il 14 Novembre 2018)Chiamiamo cattivo design gli errori di progettazione che impediscono all’utente di raggiungere i suoi obiettivi.
-
Tenere una buona presentazione
(Pubblicato il 22 Ottobre 2018)La prima regola in assoluto per parlare in pubblico è: se avete un microfono, non dimenticatevi che ce l’avete.
-
Come fare una buona strategia di Content Design
(Pubblicato il 05 Ottobre 2018)Con che spirito vanno progettati i contenuti, superando gli errori più comuni e avendo presente il bisogno dell’utente.
-
Risolvere il paradosso della scelta e favorire la trovabilità
(Pubblicato il 07 Settembre 2018)Con troppe alternative, la nostra attenzione si perde. La legge di Hick spiega perché e l'architettura dell'informazione propone soluzioni.