Scegli cosa leggere tra oltre 15.000 articoli
Ispirazioni, punti di vista e consigli da mettere in pratica subito

-
Siamo alla frutta
(Pubblicato il 29 Agosto 2016)Un'altra scheda da pochi dollari, comprensiva di sistema operativo e Wi-Fi, dal volume di una ciliegia.
-
CPU due metri per dieci
(Pubblicato il 21 Luglio 2016)Misura venti metri quadrati e fatica a svolgere le operazioni elementari. Però funziona e, soprattutto, si può vedere come.
-
L’Essere maker
(Pubblicato il 11 Luglio 2016)I grandi amano le cifre. Quando voi gli parlate di un nuovo amico, mai si interessano alle cose essenziali. (Saint-Exupery)
-
Supercomputer minimi
(Pubblicato il 28 Giugno 2016)Schede piccole e piccolissime incalzano i più diffusi Raspberry e Genuino/Arduino, tramite una miniaturizzazione stupefacente.
-
Un suono plastico
(Pubblicato il 20 Giugno 2016)Non tutti sanno suonare uno strumento. Ma quanti sanno stamparne uno, con progetto libero e qualità commerciabile?
-
Windows 10 IoT Core
(Pubblicato il 20 Maggio 2016)Intervistiamo l'autore del libro Apogeo dedicato al sistema operativo pensato da Microsoft per il mondo maker.
-
In bocca al pupo
(Pubblicato il 13 Maggio 2016)Avete i denti storti? Se siete avventurosi e non considerate il ricorso a un esperto, ecco a voi la protesi stampata in 3D.
-
Per muscoli da maker
(Pubblicato il 11 Maggio 2016)Una amministrazione pubblica esemplare nel sostegno fattivo alle iniziative per promuovere la cultura del fare informatico.
-
Mi faccio la fabbrica 4.0
(Pubblicato il 05 Maggio 2016)Verso una nuova epoca industriale che potrebbe compiersi tra il 2020 e il 2040. Un cambiamento già iniziato.
-
In viaggio senza perdite
(Pubblicato il 19 Aprile 2016)L'Internet delle Cose potrebbe diminuire il livello di stress complessivo in cui siamo globalmente immersi.
-
Il cellulare stampa in 3D
(Pubblicato il 08 Aprile 2016)Piccoli oggetti crescono dal display di qualunque cellulare tramite una scatoletta che ha del magico, diverte ed è accessibile.
-
Cubetto perfetto
(Pubblicato il 24 Marzo 2016)Per imparare a programmare non è mai troppo presto. Un'idea raccoglie centomila dollari in sette ore e raddoppia in settanta.