Nvu (che si pronuncia “N-view” e sta per “New view” o “nuova visione”) è presentato in versione 1.0 beta. Si tratta di un editor di pagine HTML wysiwyg (what you see is what you get). In altre parole, un editor di pagine Web che permette di vedere, durante la realizzazione delle pagine, sia la struttura di codice sia il risultato finale che si visualizzerà online, così come accade con i software proprietari stile GoLive di Adobe, Dreamweaver di Macromedia o FrontPage di Microsoft.
Il nuovo software è disponibile per le piattaforme Linux, Windows e Mac OS. Il suo grande vantaggio, ciò che fa la differenza, è che Nvu è un software open source (sotto la triplice licenza MPL/LGPL/GPL) interamente gratuito: le eventuali modifiche del codice, quindi, possono essere ridistribuite.
Lanciato e sostenuto da Linspire (ex Lindows), lo sviluppo di Nvu è garantito da Daniel Glazman, della società di sviluppo Disruptive Innovations, il medesimo sviluppatore che sta dietro alla realizzazione dell’editor HTML di riferimento per Mozilla.
La versione finale è attesa a inizio 2005
Nvu si basa, dunque, sul codice di questo editor arricchito di nuove funzionalità, in particolare in materia di gestione del sito Web, di compatibilità con i browser presenti sul mercato e di migliorate opzioni per la creazione di form e tabelle.
Essendo uno strumento facile da utilizzare anche per neofiti del Web e per non tecnici, Nvu si distingue dai principali editor Web finora sviluppati sotto Linux, rivelandosi parte integrante della strategia di Lindows, che mira a portare Linux sul maggior numero possibile di desktop consumer. Da qui il sostegno incondizionato al progetto da parte di Michael Robertson, presidente di Lindows.
La versione 1.0, quella finale di Nvu, è attesa per il primo trimestre 2005.