Scegli cosa leggere tra oltre 15.000 articoli

-
Opera, il browser minimale
(Pubblicato il 03 Marzo 1998)Mentre continua il duello di mercato tra Netscape Communicator e Internet Explorer, dalla Norvegia arriva Opera, il browser minimale, veloce, compatto, con tutte le carte in regola per assistere la navigazione in Internet degli utenti che richiedono prestazioni di qualità senza disporre di un supercomputer.
-
Windows 98 cronaca di una nascita annunciata
(Pubblicato il 03 Marzo 1998)Arroventate polemiche, annunci, smentite e prevedibili ritardi si intrecciano in attesa di Windows 98. Nel frattempo diamo un'occhiata a ciò che presumibilmente sarà la nuova versione del sistema operativo evidenziandone luci e ombre.
-
Push: futuro della comunicazione o una invenzione gonfiata?
(Pubblicato il 03 Marzo 1998)A un anno dalla grande esplosione delle tecnologie push facciamo il punto sulla loro diffusione e sul loro effettivo impatto sul modo di comunicare utilizzando Internet come un medium alternativo.
-
Web Based Training
(Pubblicato il 03 Marzo 1998)Contrariamente alle previsioni alcune ricerche dimostrano la validità dell'insegnamento a distanza e, per alcuni aspetti, evidenziano risultati migliori rispetto all'insegnamento tradizionale.
-
Java, un linguaggio o una telenovela informatica?
(Pubblicato il 03 Marzo 1998)Tra le tante promesse per il futuro di Internet e del mondo dei computer, c'è Java, il linguaggio promosso da Sun, ma anche da Netscape, IBM e Oracle. Unica ostile, Microsoft. Ma che cos'è Java, quale sarà il suo futuro? Marco Cantù si è messo sulle tracce di Java e lo seguirà per mezzo mondo, tra convention e incontri con i protagonisti di una vicenda che ormai travalica gli stretti ambiti tecnologici. Ecco la sua prima corrispondenza.
-
Diritto e Internet
(Pubblicato il 03 Marzo 1998)Il domain name grabbing è reso possibile dall'inadeguatezza delle regole per la registrazione dei nomi di dominio. Le pronunce della magistratura consentono un certo ottimismo, anche se la maggior parte delle controversie viene composta in via transattiva. In caso di contrasto, prevale la normativa vigente in materia di marchi, concorrenza sleale e diritto d'autore.
-
La Mela della concordia
(Pubblicato il 03 Marzo 1998)Il futuro dell'infomatica visto attraverso il caso Apple
-
Le ragioni del Mac
(Pubblicato il 03 Marzo 1998)Un'analisi, in forma epistolare, di prezzi e prestazioni di PC e Apple. Un confronto, forse di parte ma ricco di dati e informazioni, che invita a una riflessione attenta su questi due mondi per molti versi alternativi tra loro.
-
Informatica: l’Italia è da terzo mondo, la soluzione è nel freeware
(Pubblicato il 25 Febbraio 1998)Lo hanno denunciano i ricercatori del CNR riuniti a Roma per il convegno "Freeware e altre iniziative per il rilancio delle tecnologie e dell'industria italiana dell'informazione". Il progetto del prof. Angelo Raffaele Meo, direttore del Centro di studio per l'elaborazione numerale dei segnali del Cnr di Torino, per fare dell'Italia la capiale del freeware.
-
Italia, capitale mondiale del freeware
(Pubblicato il 25 Febbraio 1998)Lo hanno denunciano i ricercatori del CNR riuniti a Roma per il convegno "Freeware e altre iniziative per il rilancio delle tecnologie e dell'industria italiana dell'informazione". Il progetto del prof. AngeloRaffaele Meo, direttore del Centro di studio per l'elaborazione numerale dei segnali del Cnr di Torino, per fare dell'Italia la capiale del freeware.
-
Bozza di proposta di un Programma Nazionale di Ricerca sul tema freeware
(Pubblicato il 25 Febbraio 1998)Dal Centro Elaborazione Numerale dei Segnali del C.N.R. Politecnico di Torino.
-
CNN Interactive
(Pubblicato il 18 Gennaio 1998)Venti milioni di pagine lette alla settimana, 100.000 pagine messe mediamente in linea, 120.000 immagini, 150 addetti, tra giornalisti e grafici. Sono i numeri, sorprendenti, del sito Web della CNN. Sorprende, in particolare il numero degli addetti: 150 persone che lavorano in gruppi che si alternano 24 ore su 24 per tenere costantemente aggiornato uno dei siti più visitati di Internet.