Scegli cosa leggere tra oltre 15.000 articoli

-
Viviamo in una simulazione al computer?
(Pubblicato il 14 Maggio 2025)La teoria della simulazione ha convinto intellettuali, imprenditori del volo spaziale, filosofi e menti controcorrente. Potrebbe esserci qualcosa di vero?
-
È vero che nascono più bambini maschi?
(Pubblicato il 07 Maggio 2025)C’è una leggera differenza tra il numero dei neonati e quello delle neonate. Ma i bambini maschi in più sono una semplice fluttuazione statistica?
-
Come funziona la creatività nei leader
(Pubblicato il 23 Aprile 2025)Le persone in ruoli di comando spesso non prestano tanta attenzione a come risolvere i problemi, quanto a individuare i problemi giusti da risolvere.
-
Gli schermi e i danni che possono causare
(Pubblicato il 06 Marzo 2025)Le tecnologie digitali ci hanno portato tanti vantaggi, ma attenzione a non lasciarsi danneggiare dal cattivo uso degli schermi. Specie per i più piccoli.
-
Impariamo a dormire bene
(Pubblicato il 04 Marzo 2025)Dormire le ore giuste, con la luce adeguata e a una temperatura ideale, lasciando da parte apparecchi digitali e rinviando le preoccupazioni al mattino.
-
Al mondo complesso serve l’amore
(Pubblicato il 25 Febbraio 2025)La compassione ci fa consapevoli della comunità in cui viviamo e della complessità del nostro ambiente. Abbiamo cose in comune con le persone intorno a noi.
-
Che cos’è la suggestione
(Pubblicato il 21 Febbraio 2025)La prefazione al libro “Il potere della suggestione”, che esamina l’impatto di questa forma di comunicazione sulla nostra libertà di azione e di giudizio.
-
Libri per svelare i misteri del cervello
(Pubblicato il 19 Febbraio 2025)Il funzionamento del cervello e l’origine di coscienza e pensiero sono tuttora grandi misteri. Intanto le neuroscienze hanno fatto straordinari progressi.
-
“Dovremmo chiamarli stelle oscure”: Becky Smethurst e le scomode verità sui buchi neri
(Pubblicato il 14 Febbraio 2025)Il lavoro degli astrofisici poggia sulla conoscenza raccolta da un numero incalcolabile di scienziati del passato, eppure rimane così tanto da spiegare.
-
Sognare un buco nero nel Sistema solare
(Pubblicato il 12 Febbraio 2025)No, non succhierebbe la Terra. Sì, farebbe progredire la nostra conoscenza. Forse, ne abbiamo uno grande come una palla da tennis, nascosto oltre Plutone.
-
Da dove arriva la ninna nanna
(Pubblicato il 23 Gennaio 2025)Curiosità, stranezze, bizzarrie delle filastrocche per dormire che si cantano da oltre quattromila anni e funzionano meglio con la voce dei genitori.
-
Chi ha inventato i biscotti con le gocce di cioccolato
(Pubblicato il 21 Gennaio 2025)Ci sono invenzioni geniali che nascono per caso e altre invece dovute a determinazione, preparazione e pure qualche equivoco nell’infornare l’impasto.