Scegli cosa leggere tra oltre 15.000 articoli

-
9 libri che rendono la scienza curiosa e interessante
(Pubblicato il 16 Maggio 2024)Mondi da scoprire in cerca di vita extraterrestre o la caccia al segreto dell’invisibilità, o ancora i segreti della storia umana raccontati dagli atomi…
-
“Non sappiamo perché l’universo contenga atomi”: David Helfand sui misteri della scienza atomica
(Pubblicato il 10 Maggio 2024)In questo stesso istante potremmo avere ingerito un quark o un’altra particella quantistica esistente da 13 miliardi di anni e sopravvissuta al Big Bang.
-
Quando è nata l’arte e come lo sappiamo
(Pubblicato il 08 Maggio 2024)Lavorare sugli atomi dei materiali delle pitture rupestri e sulle loro trasformazioni del tempo permette di collocare nel tempo l’arte primitiva.
-
“La Terra vista dal cosmo è fragile”: Chris Impey e il nostro futuro nello spazio
(Pubblicato il 17 Aprile 2024)Inizieremo tra 25 anni con l’ascensore spaziale; ma dalla Luna. Seguiranno le colonie marziane, la vita sui satelliti del sistema solare esterno e…
-
“Robot da casa con AI per il 2040”: Max Bennett va oltre gli LLM
(Pubblicato il 15 Aprile 2024)L’autore di Breve storia dell’intelligenza ci ricorda come l’intelligenza umana ha superato le altre e, un giorno, verrà forse superata dalla AI.
-
Gli alieni lasciano tecnofirme
(Pubblicato il 10 Aprile 2024)Per scoprire gli alieni nell’universo potremmo individuare i segni della loro opera sui pianeti, o sulla galassia se sono una civiltà superevoluta…
-
Il linguaggio è una cosa da umani
(Pubblicato il 27 Marzo 2024)Gli studi e gli esperimenti più recenti sembrano stabilire che il linguaggio sia un regalo che abbiamo ricevuto dall’evoluzione, più che una invenzione.
-
“Una sostanza tossica nel cibo o nell’acqua non è automaticamente un rischio per la salute”: Gerald A. LeBlanc, autore di È la dose a fare il veleno, spiega come valutare il rischio
(Pubblicato il 01 Marzo 2024)Ognuno può oggi basarsi sui fatti anziché sulle emozioni e determinare con precisione se preoccuparsi o meno per l’esposizione alle sostanze chimiche.
-
Sostanze tossiche nell’ambiente: quanto preoccuparsi (o meno)
(Pubblicato il 28 Febbraio 2024)L’elenco delle sostanze tossiche è immenso, dalle cancerogene agli insetticidi ai metalli a certi integratori. Per vivere tranquilli bisogna saper valutare.
-
Quanti pesticidi ci sono nel tuo piatto
(Pubblicato il 26 Febbraio 2024)I pesticidi sono utili all’agricoltura e dannosi per il nostro organismo. Saper valutare il rischio che corriamo ci aiuta a mangiare bene e vivere meglio.
-
“Applicare le idee dell’invisibilità ottica alle onde sismiche”: Gregory J. Gbur, autore di Invisibilità, è testimone di progressi incredibili
(Pubblicato il 16 Febbraio 2024)Come è nata e come si è sviluppata una passione tra scienza e fantascienza, sfociata in una carriera di alto livello nella ricerca su un campo affascinante.
-
Sognare di essere invisibili
(Pubblicato il 15 Febbraio 2024)Tanti hanno sognato di avere il potere di essere invisibili. Hanno cominciato gli scrittori, ora tocca agli scienziati. Domani sarà forse il nostro turno.