Scegli cosa leggere tra oltre 15.000 articoli

-
Singolarità: le cose da sapere
(Pubblicato il 25 Settembre 2024)I progressi in informatica, biotecnologie, nanotecnologie, intelligenza artificiale supereranno a breve i limiti dell’essere umano, dice Ray Kurzweil.
-
Vivere 120 anni e oltre: ecco come faremo
(Pubblicato il 23 Settembre 2024)Miliardi di nanobot si prenderanno cura di ciascuna cellula del corpo e trasferiremo il cervello in contenitori non biologici. Fantascienza? Futuro vicino.
-
Come funziona la probabilità nell’AI
(Pubblicato il 16 Settembre 2024)Sei frequentista o bayesiano? Capire la probabilità ci aiuta a conoscere meglio il mondo reale e anche il funzionamento delle intelligenze artificiali.
-
“La meraviglia del mistero e la soddisfazione di capirne qualcosa”: alla ricerca di vita aliena con Claudio Grimaldi
(Pubblicato il 13 Settembre 2024)Le civiltà extraterrestri potrebbero essere tante; ma identificare una loro tecnofirma dalla Terra rimane una missione complicata che è ancora agli inizi.
-
Dove sono gli alieni (se ci sono)
(Pubblicato il 11 Settembre 2024)Uno dei misteri nell’esplorazione dello spazio alla ricerca degli alieni è il perché non ci abbiano mai lasciato un segno indiscutibile della loro presenza.
-
9 libri per la cultura digitale del futuro
(Pubblicato il 09 Settembre 2024)Dall’intelligenza artificiale alla robotica passando per il software libero e i progressi tecnologici: i testi che ci portano preparati ai prossimi anni.
-
Prendere decisioni difficili con l’aiuto della scienza
(Pubblicato il 26 Giugno 2024)L’informazione che ci circonda è troppa e spesso creata ad arte per sviare e confondere. Un buon sistema per cavarsela è ricorrere al metodo scientifico.
-
Il rapporto segnale-rumore soffoca la verità
(Pubblicato il 25 Giugno 2024)Una delle cose più difficili oggi è decidere quale informazione sia importante e quali invece semplice e spesso fastidioso contorno. La scienza ci aiuta.
-
Stephen King, re dello spavento verosimile
(Pubblicato il 29 Maggio 2024)Le storie orribili con cui il velebre scrittore ha tenuto avvinte ai suoi libri milioni di persone, potrebbero accadere dal punto di vista della scienza?
-
Mai perdersi in un bosco horror
(Pubblicato il 27 Maggio 2024)A meno di essere appassionati di Stephen King e seguire le orme della bambina che amava un famoso giocatore di baseball. Come si immagina, non finirà bene.
-
“Imparerai un po’, riderai molto e vivrai una grande avventura”: James Daley, esploratore di Minecraft
(Pubblicato il 24 Maggio 2024)Dal videogioco alla scienza, dalla sopravvivenza all’escavazione di minerali e allo studio di nuove forme di vita: quante avventure in un mondo di cubi.
-
Minecraft: un pianeta da scoprire
(Pubblicato il 23 Maggio 2024)Una visita a questo pazzesco mondo alternativo può rivelare sorprese inaspettate per chi ama intrattenersi ma anche imparare e pure buttarla sulla scienza.