Il prodotto è stato aggiunto al carrello
Vai al carrelloAnteprime
Scarica gratuitamente:
Dettagli
Pagine: 144Collana: Saggi
Pubblicazione: Febbraio 2025
ISBN Libro: 9788850339266
ISBN Ebook: 9788850338672
In queste pagine, de Baggis e Puliafito ci consegnano uno strumento per capire, sperimentare e immaginare un futuro in cui l'AI non sia la fortezza di pochi, ma un laboratorio aperto dove tutti possiamo — con equilibrio e coscienza — contribuire.
Gli autori
Dicono di questo libro
-
Il saggio esplora un panorama in rapido mutamento, si interroga sull’importanza delle infrastrutture hardware, del protezionismo tecnologico e su cosa significa avere a che fare con l’intelligenza artificiale, che non è soltanto un prompt a cui fare una richiesta ma piuttosto un insieme di temi in continuo mutamento: dalla gestione dei server, all’accesso all’energia, passando per il reperimento dei chip.
-
[...] smonta le narrazioni dominanti su AI, lungotermismo e altruismo efficace, svelando le logiche di potere dietro la paura e la regolamentazione tecnologica.
-
Puliafito e Mafe de Baggis, oltre a fornire molte informazioni inedite sulla (breve) storia di DeepSeek, disegnano il panorama che si apre dopo questa svolta.
-
Un saggio scritto "al volo" che affronta non solo le differenze tecnologiche, ma anche gli aspetti di geopolitica e strategie globali dell'innovazione.
-
Un volume di agile lettura che informa in modo pratico, immediato e completo chiunque voglia comprendere a fondo il funzionamento dell’AI, imparare l’approccio giusto al suo utilizzo ed essere aggiornato sulle reali potenzialità di questa incredibile innovazione.
-
In questo libro c’è un messaggio semplice e potente che vale per tutti: la tecnologia non decide per noi. Siamo noi a dover decidere come usarla.
-
Vorrei incorniciarli i presupposti che attraversano per intero questo libro. Uno, teniamoci alla larga dall’idea che tutti i nostri problemi dipendano da uno strumento esterno [...]. Due, teniamoci alla larga dal "fatalismo tecnologico", quello che vede questi strumenti come qualcosa di inevitabile, ineluttabile, impossibile da controllare. Tre, riprendiamoci la nostra parte di responsabilità nel modo in cui li guardiamo e li approcciamo, che poi implica anche usarli, fare pratica, e magari impegnarsi anche per istruirli e modellarli a nostra volta.
-
Ospiti della puntata Mafe de Baggis e Alberto Puliafito, che tornano per presentare il nuovo libro "E poi arrivò DeepSeek. Dalla Cina in open source: l’AI che ha cambiato le regole del gioco"

Libri