Descrizione
Il corso è destinato agli studenti del primo biennio dell’Istituto tecnico, con curvatura verso l’indirizzo
Amministrazione,
Finanza e
Marketing, e garantisce una solida base circa i concetti fondamentali e le applicazioni pratiche dell’informatica nel proprio ambito di studio.
Sei un docente? Richiedi una copia saggio sul sito Feltrinelli Scuola.VOLUME A Il volume presenta le conoscenze e sviluppa le abilità richieste sia dalle Indicazioni ministeriali sia dall’evoluzione a oggi della disciplina.
La parte teorica è puntualmente affiancata da esercizi propedeutici sviluppati su due livelli:
- Proviamo insieme!: esercizi guidati passo a passo per il consolidamento dei saperi minimi;
- Ora sperimenta tu: esercizi di approfondimento.
L’apparato didattico, oltre alle esercitazioni di base, è completato da numerose rubriche di supporto, mappe concettuali, test formativi, proposte operative per l’Educazione civica.
Parte I – Concetti fondamentaliSi introducono le basi dell’informatica, esplorando l’evoluzione storica della tecnologia fino alle più recenti innovazioni. Attraverso l’analisi dell’architettura dei sistemi informatici e l’orientamento verso le tecnologie attuali, gli studenti vengono guidati a comprendere la struttura e le funzioni dei computer.
- Test formativi e contenuti multimediali supportano l’apprendimento, mentre l’educazione civica offre spunti di riflessione sugli impatti ambientali e sociali della tecnologia.
Parte II – Sistemi operativi e ambienti di lavoroEsplorazione guidata dei sistemi operativi, con focus su Microsoft Windows. Si impara a gestire file e impostazioni di sistema, acquisendo competenze sull’uso efficiente degli strumenti integrati.
- Attraverso esercizi pratici e test formativi, gli studenti sviluppano le capacità per navigare online e per- sonalizzare l’ambiente di lavoro digitale. Inoltre, vengono trattati i temi della sicurezza informatica, con una particolare attenzione alla protezione dei dispositivi.
Parte III – Software di produttività personaleFocus sui software di produttività come Word, Excel e PowerPoint. Gli studenti acquisiscono gli strumenti fondamentali per la creazione e gestione di documenti, fogli di calcolo e presentazioni. Oltre alle funzionalità base, vengono proposti esercizi guidati per realizzare progetti come CV, report aziendali e budget. In questo ambito sono incluse anche le suite di Google Workspace e LibreOffice.
- L’uso responsabile degli strumenti e le pratiche di consapevolezza digitale completano questa sezione, offrendo agli studenti opportunità di sviluppare competenze trasferibili nella vita quotidiana.
Parte IV – Le reti informaticheEsplorazione del mondo delle reti, partendo dalla struttura di una rete di computer fino agli strumenti di comunicazione digitale come e-mail, videoconferenze e social media.
Gli studenti imparano a navigare con consapevolezza nel mondo interconnesso, acquisendo concetti fondamentali come sicurezza, privacy e netiquette.
- Le applicazioni pratiche e i test online permettono agli studenti di comprendere meglio come utilizzare gli strumenti di comunicazione in modo responsabile ed efficace.
Parte V – I databaseVengono introdotti i concetti essenziali sui database e spiegate le differenze tra fogli di calcolo e database relazionali. Con un approfondimento su Microsoft Access, gli studenti imparano a creare tabelle, query e report, comprendendo l’utilità della gestione dei dati.
- Attraverso attività guidate e contenuti multimediali, vengono esplorati anche concetti di analisi dei dati e trasformazione, fondamentali per comprendere il mondo dei Big Data.
Parte VI – Software gestionali in ambito AFMGli studenti vengono guidati a una prima scoperta dei software gestionali, con focus su strumenti di amministrazione e finanza come i sistemi ERP e CRM. Attraverso esercizi pratici su Excel, si impara a creare budget,
Informatica biennio
report finanziari e altre applicazioni gestionali, sviluppando competenze utili per il mondo del lavoro.
- L’educazione civica qui introduce temi di “democrazia digitale” e di responsabilità nell’uso dei software gestionali.
Parte VII – Principi di programmazioneIntroduzione al pensiero computazionale, esplorando i concetti base della programmazione con esercitazioni su linguaggi come Python e C++.
Si affrontano algoritmi, variabili, loop e condizionali, sviluppando semplici progetti pratici.
- Questa sezione permette di acquisire competenze tecniche fondamentali e di preparare gli studenti al mondo della programmazione, supportati da materiali aggiuntivi di educazione civica per una visione etica della tecnologia.
Proposte per la Didattica Digitale IntegrataIl corso è corredato di una ricca proposta didattica digitale.
- Versione digitale sfogliabile di tutti i volumi dell’opera.
- Esercizi e materiali di approfondimento aggiuntivi.
- Video tutorial.
- Chatbot personalizzato per l’utilizzo consapevole dell’Intelligenza Artificiale nella didattica ordinaria. Si tratta di un ambiente di ricerca protetto, in cui studenti e studentesse posso eseguire ricerche e porre domande (tramite prompt o query) legate alla disciplina.
Materiali per BES e DSAIl corso è accompagnato da una sintesi semplificata dei principali concetti teorici dei vari argomenti, con esercizi brevi e parzialmente guidati. Questa parte avrà anche caratteri ad alta leggibilità e sarà disponibile sia online sia nella Guida per il Docente.