Il prodotto è stato aggiunto al carrello
Vai al carrelloAnteprime
Scarica gratuitamente:
Dettagli
Pagine: 224Collana: Saggi
Pubblicazione: Febbraio 2025
ISBN Libro: 9788850337750
ISBN Ebook: 9788850338634
È più che mai necessario rendere esplicito il processo che sta erodendo la comunicazione, l’informazione, la politica e quindi la società del nostro tempo.
Un processo che frammenta la cultura e la conoscenza, indebolendo di fatto il bene che dovremmo proteggere con maggiore audacia: la libertà.
– Simona Ruffino
Gli autori
Dicono di questo libro
-
Necessario come una bussola per un boy scout al primo campeggio.
-
Intervista a Simona Ruffino sul suo libro "Non tutto è come appare", Apogeo.
-
Nel suo saggio Simona Ruffino, brand strategist impegnata da anni sul versante del marketing etico, ci esorta a riconoscere i danni dell'ipersemplificazione delle realtà complesse, e ci invita a sfuggire a quel pensiero binario (buono/cattivo, amico/nemico) che, se pure ha avuto un ruolo cruciale nella nostra evoluzione, oggi è un limite.
-
li libro nasce da un suo disincanto. Però non si limita a fotografare lo stato delle cose, piuttosto invita a esercitare la consapevolezza.
-
L'autrice porta avanti un'indagine profonda e accurata con un linguaggio fresco e agile.
-
Simona Ruffino analizza come la frammentazione della cultura e della conoscenza minacci la libertà e critica la comunicazione moderna per la sua tendenza a semplificare e polarizzare.
-
La terza guerra mondiale a pezzi di cui parlava papa Francesco sta diventando reale? Ne parliamo con Corrado Augias (in libreria è appena arrivato il suo "La musica per me", Einaudi) e Lucio Caracciolo, direttore di Limes; Simona Ruffino, esperta di comunicazione e autrice di Non tutto è come appare (Apogeo), don Andrea Conocchia e la scrittrice Melania Mazzucco.
-
Simona Ruffino sulla comunicazione dei leader politici: "Comunicazione moderata di Meloni rassicurante per dire cose terribili"
-
La cosa preziosa di oggi è “Non tutto è come appare”, uscito per Apogeo, scritto da Simona Ruffino: vi si dimostra molto bene come la politica sia passata dall’interesse collettivo a quello personale e come attraverso la costruzione di una narrazione binaria si sia distrutta la complessità. E inoltre come la cultura sia un valore prezioso e non un ornamento buono per riempire le scalette delle manifestazioni. Infine, si elogia l’utopia come diritto di ripensare il mondo e non è poco.
-
Simona Ruffino, Non tutto è come appare: contro la cultura della manipolazione.
-
-
Attacco alle democrazie.
-
li potere e la verità. La manipolazione delle coscienze.

Libri