Ivan Rachieli
Ivan Rachieli, 30 anni, laurea in letteratura russa, master in editoria. Ha lavorato in GeMS con gli ebook, e in ZephirWorks con le applicazioni web. Un giorno mollerà tutto e se ne andrà sul lago Bajkal, per dedicarsi finalmente alle cose serie, come ad esempio la caccia col falcone. Se avete voglia di conoscerlo meglio, potete fare due chiacchiere con lui su Twitter @iscarlets o leggere il suo blog.
-
-
-
-
Sull’inopinato fallimento di Amazon Publishing
(Pubblicato il 06 Dicembre 2013) Neanche il dominatore dell'editoria digitale può trasformarsi in editore con uno schiocco di dita, senza una identità o una direzione. -
Un atlante della cultura
(Pubblicato il 15 Novembre 2013) L'ambizione di una piattaforma che vuole combattere la dispersione delle idee e della realtà generando flussi informativi. -
Di editoria ad alta quota
(Pubblicato il 24 Ottobre 2013) Nuovi modi di vendere libri che prevedono l'abbonamento, magari a un autore o a una collana. Le perplessità abbondano. -
Ecco come sia possibile fare a meno di Amazon
(Pubblicato il 23 Settembre 2013) Il gran rifiuto di una piccola casa editrice suggerisce vie possibili di sviluppo e crescita anche all'ombra del gigante Bezos. -
Amazon immagazzina il supporto di Obama
(Pubblicato il 06 Settembre 2013) Una strategia che sta portando al monopolio di fatto sulla grande distribuzione del libro elettronico. Con una seconda preoccupazione. -
Da Aaron Swartz alle nostre collezioni di dati
(Pubblicato il 30 Agosto 2013) La rete acquisisce tanto più senso quanto più rispetta una dimensione umana, dove contano la memoria e le idee. -
Viaggio allucinante
(Pubblicato il 25 Luglio 2013) Facile entrare in crisi se la visione distorta sulle nuove tecnologie porta il pensiero nella direzione opposta a quello dei clienti. -
L’editoria digitale può armarsi con py-clave
(Pubblicato il 19 Luglio 2013) E se esistesse uno strumento standard, aperto, che ogni editore può usare per mettere a punto i propri e-book? -
Si chiude un Reader, si spalanca un problema
(Pubblicato il 05 Luglio 2013) Sulla raccolta di contenuti di qualità attraverso il Web e di come le grandi aziende della Rete cercano di orientarla.