Roberto Venturini
-
Pagare i giornali, ma non uno per uno
(Pubblicato il 12 Marzo 2010) Le testate italiane sono sempre più orientati al pay per content. Ma se gli editori pensano di tornare a modelli pre internet e fare i soldi, rischiano di avere qualche sorpresa. C'è da imparare da Sky? -
I codici a barre su Panorama, è solo l’inizio
(Pubblicato il 05 Marzo 2010) Il periodico di Mondadori sperimenta la crossmedialità tra rivista e web, per approfondire i contenuti di alcuni articoli. Breve intervista al publisher Filippo Gramigna -
Occhi bassi sul Pianeta Terra (attenti ai pali)
(Pubblicato il 26 Febbraio 2010) Forse ho capito, c'è un complotto attorno alla tecnologia. iPhone, iPad, cellulari multimediali hanno un scopo preciso, farci abbassare lo sguardo -
«Vi parla il capitano: c’è forse un pilota a bordo?»
(Pubblicato il 19 Febbraio 2010) Il caso di Skittles, marca che per un anno ha delegato alla gente la sua comunicazione online. Con risultati magri, molto magri -
Mi fa un’internet al volo, che oggi ho fretta?
(Pubblicato il 12 Febbraio 2010) La rete e il digitale sono sinonimo di immediatezza. Quanto è un bene e quanto è un male, sia dal punto di vista personale che da quello aziendale? -
Dio è morto, Marx pure e anche il mio mercato…
(Pubblicato il 05 Febbraio 2010) Se Tesco, catena di supermercati inglese, non solo vende ma inizia addirittura a produrre Dvd di successo, dov'è il limite di chi fa che cosa? -
Pay per content: e se si mettessero d’accordo?
(Pubblicato il 29 Gennaio 2010) Pensateci un attimo: tutti gli editori si mettono d'accordo improvvisamente per costringerci a pagare i contenuti online. Che cosa succederebbe? Immaginiamo uno scenario -
È giusto che Google paghi la cultura francese?
(Pubblicato il 22 Gennaio 2010) Una commissione del governo francese suggerisce che tassare il motore di ricerca sarebbe una buona idea per dare ossigeno all'industria cultural-musicale -
Se il negozio all’angolo diventa un barcamp
(Pubblicato il 14 Gennaio 2010) Online e punto vendita. E-commerce e negozio fisico. Due realtà che sono destinate a convergere, a diventare dei buoni "nemici-amici". Due modalità in rotta di collisione: c'è da capire se sarà uno schianto o un dolce rendez-vous -
Così l’e-commerce atterrò su Facebook
(Pubblicato il 30 Dicembre 2009) Come caveranno soldi dagli utenti i social network, nuova puntata. Dalle valute vituali al compra qui ed ora -
Vevo, le major riprovano a comprendere la rete
(Pubblicato il 18 Dicembre 2009) YouTube e tre major musicali lanciano un portale video musicale per affrancarsi dagli intermediari e fare soldi online. Ne saranno – soprattutto culturalmente – capaci? -
In un mondo 2.0, a che cosa serve la pubblicità?
(Pubblicato il 11 Dicembre 2009) La comunicazione aziendale serve ancora? Alcuni ragionamenti intorno alla differenza tra servire ed essere servito