Scegli cosa leggere tra oltre 15.000 articoli
Ispirazioni, punti di vista e consigli da mettere in pratica subito; disponibili anche in formato RSS

-
Kubernetes: l’arte di pilotare i container
(Pubblicato il 17 Maggio 2023)Un software open source di orchestrazione e gestione di container che rivoluziona il modo in cui le applicazioni sono costruite, distribuite e conservate.
-
Flutter per costruire app mobile e desktop
(Pubblicato il 15 Maggio 2023)Basato sul linguaggio Dart, Flutter offre allo sviluppatore la possibilità di creare app con look and feel e prestazioni paragonabili alle app native.
-
Bjarne Stroustrup, il creatore di C++
(Pubblicato il 12 Maggio 2023)Il creatore di C++ continua ogni giorno a dedicarsi al linguaggio forse più significativo nella storia dell’informatica. Con opinioni non scontate.
-
Storia ed evoluzione di C++
(Pubblicato il 10 Maggio 2023)L’evoluzione di C++ negli anni lo ha portato a diventare un punto di riferimento assoluto per i programmatori esperti e le applicazioni più importanti.
-
C++: le informazioni di base per iniziare
(Pubblicato il 08 Maggio 2023)Il necessario per entrare nel mondo di C++, linguaggio di programmazione tra i più autorevoli, di recente aggiornato alla ventesima versione dello standard.
-
Undici cose da fare a PyCon Italia 2023
(Pubblicato il 05 Maggio 2023)Ci si ritrova ancora a Firenze per parlare di Python e del suo ecosistema. Le cose da fare a PyCon Italia sono innumerevoli; ne abbiamo scelte solo alcune.
-
React visto dallo sviluppatore front-end
(Pubblicato il 24 Marzo 2023)Una libreria che semplifica lo sviluppo, attorno alla quale ruota un ecosistema popolato e vivace: React è una tecnologia efficace e ricca di opportunità.
-
Gestire team di sviluppo
(Pubblicato il 22 Febbraio 2023)Chi coordina un team di sviluppo sa quanto sia duro mantenere la puntualità. Sa anche che spesso aggiungere manodopera non risolve un ritardo di produzione?
-
La legge di Brooks è sempre attuale
(Pubblicato il 20 Febbraio 2023)Anche nell’epoca di mobile e cloud, la legge di Brooks rimane fondamentale: aggiungere manodopera a un progetto software in ritardo aumenta il ritardo.
-
Programmazione: il calendario degli eventi 2023
(Pubblicato il 23 Dicembre 2022)I luoghi, le occasioni, le persone che definiscono il panorama italiano della programmazione: dove imparare, condividere, progettare futuri professionali.
-
Se vuoi capire il computer mettici le mani
(Pubblicato il 28 Ottobre 2022)La programmazione sviluppa il pensiero computazionale. Però si arriva a capire il computer veramente solo se entriamo in contatto con i suoi componenti.
-
Codice esadecimale: finalmente capiamo come funziona
(Pubblicato il 26 Ottobre 2022)Il computer è madrelingua con gli zero e gli uno; per comodità di relazione con gli umani, tuttavia, spesso intrattiene relazioni in codice esadecimale.