Scegli cosa leggere tra oltre 15.000 articoli

-
Nuovi nomi (e nuove tecnologie) per i motori di ricerca
(Pubblicato il 19 Luglio 1999)È noto come l’ambito dei search engine sia tra i servizi più seguiti oltre che quello più affollato di giganti: da Yahoo e Excite a HotBot e Altavista, e chi …
-
Il software libero è economicamente sostenibile
(Pubblicato il 19 Luglio 1999)Perché dovrebbero esserci più posti di lavoro nell'informatica di quanti ce ne sono attualmente? Perché gli utenti di software libero richiedono nuove funzionalità più spesso rispetto agli utenti di software proprietario e perché chiunque può acquisire le proprie competenze professionali senza pagare "tributi".
-
Super-coalizione per l’e-commerce, mentre più donne fanno shopping online
(Pubblicato il 15 Luglio 1999)Per spingere ancor meglio l’avanzare del commercio elettronico, nasce negli Stati Uniti un’alleanza strategica che lavorerà a stretto contatto di gomito con i legislatori di Washington. Operando come tramite tra …
-
La Danimarca al primo posto in Europa per l’uso del PC e per l’e-commerce
(Pubblicato il 14 Luglio 1999)Secondo un recente sondaggio, in Europa è la Danimarca in vetta alla classifica per quanto concerne la penetrazione dei computer e per il successo del commercio elettronico. Solo seconda la …
-
In Italia il 45% del software è illegale
(Pubblicato il 14 Luglio 1999)Due quinti del software prodotto a livello mondiale viene copiato. In Italia la situazione è ancora più grave e la percentuale dei programmi duplicati illecitamente arriva al 45%.
-
Liberté Egalité Business
(Pubblicato il 12 Luglio 1999)Sviluppare un programma per distribuirlo gratuitamente è una perdita di tempo, un'attività senza sbocchi, oppure anche il free-software ha una sua logica di mercato? Non sempre quello che rende, rende di più.
-
Niente futuro per i mega-portali e i banner pubblicitari?
(Pubblicato il 09 Luglio 1999)Con la recente acquisizione per 2,3 miliardi di dollari del noto motore di ricerca AltaVista, CMGI prevede di creare un “mega-portale” in grado di competere con giganti della stazza di …
-
È l’ora del Guerrilla Marketing
(Pubblicato il 09 Luglio 1999)La strada del marketing e della promozione aziendale, grazie a Internet, viene aperta anche a quelle strutture che, causa i costi astronomici, storicamente ne erano escluse. E allora le tecniche cambiano.
-
E-commerce alla grande in Gran Bretagna, e anche i Lloyd arrivano online
(Pubblicato il 08 Luglio 1999)Grazie ad un accordo del valore di 80 milioni di dollari approvato dal Primo Ministro irlandese Bertie Ahern, nella seconda metà del prossimo anno Global Crossings stenderà una rete di …
-
Internet ed e-commerce alla conquista del Sud America
(Pubblicato il 07 Luglio 1999)Otto miliardi di dollari entro i prossimi quattro anni: questo il volume d’affari relativo al commercio elettronico che dovrebbe riguardare l’America Latina (erano 167 milioni nel 1998). Lo sostiene un …
-
Gruppi pro-consumatori a sostegno dell’e-commerce in Europa
(Pubblicato il 06 Luglio 1999)Le associazioni a difesa dei diritti dei consumatori di cinque paesi europei stanno lavorando alla definizione di un comune sistema di “approvazione” per i rivenditori sul Web. Ciò allo scopo …
-
Brevetti sul software: l’Europa rimanda la decisione
(Pubblicato il 05 Luglio 1999)L'Unione Europea non ha preso ancora nessuna decisione sulla proposta di legge che dovrebbe introdurre anche in Europa, seguendo l'esempio statunitense e giapponese, la possibilità di brevettare software e algoritmi.